Post

DES HOMMES ET DES DIEUX

Immagine
Un bellissimo film da vedere assolutamente « Des hommes et des Dieux” è un film assolutamente da non perdere. Si basa su di un fatto reale, il rapimento e l’uccisione, nel 1996, di sette monaci trappisti di un monastero di Tibhirine nell’Atlas algerino. Si tratta del priore Christian, dei frati Christophe, Michel, Bruno, Célestin, Paul, oltre al frate medico Luc rapiti nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1996, da un gruppo di terroristi, uccisi il 21 maggio dello stesso anno, dopo inutili trattative. Solo le loro teste sono state ritrovate, non i loro corpi, il che alimenta i dubbi sugli assassini, per l’impossibilità di risalire alle cause effettive della morte. . E’ stato davvero il gruppo armato della GIA algerina, oppure è opera dei servizi segreti algerini infiltrati tra i terroristi, per fare ricadere la colpa su di loro e screditarli, oppure un tragico errore dell’esercito che li avrebbe uccisi per sbaglio durante un’operazione antiterrorista ? Le varie inchieste al riguardo s...

VICINANZA E IMMERSIONE

Immagine
Una giornata per gli operatori pastorali in contesto migratorio. La Pro migrantibus, ufficio della conferenza episcopale belga, ha organizzato l’appuntamento annuale di formazione per gli operatori pastorali in contesto migratorio. Più di 60 persone hanno partecipato ritrovandosi alla sala della parrocchia Notre Dame Immaculée. Un’edizione particolare è stata proposta per il 2010: è stato scelto il territorio come soggetto di formazione ed informazione. L’intento era quello di farsi “vicino” alle situazioni e ai servizi esistenti e “immergersi” nel contesto, ascoltando ed interagendo con coloro ch ci accoglievano e illustravano le loro attività. Il saluto del vescovo Mgr. L. Van Looy, incaricato delle migrazioni, ci è stato rivolto da MarK Butaye, segretario generale della Pro Migrantibus. Jan Claes, parroco di notre Dame immaculée et doyen ha intervistato Mr. UWAMAHORO che ci ha raccontato il suo percorso di rifugiato politico, migrante e “diverso” che, superando ogni difficoltà...

Tutti a teatro: LA PAROLA AI GIURATI

Immagine
Appuntamento a teatro anche per la solidarietà. LA PAROLA AI GIURATI (Twelve angry men) di Reginald Rose Regia Carolina Catoso Guida Auto regia: Rosalba Romagnoli Compagnia teatrale:  Le teste matte 12 e 13 novembre 2010 ore 20.30 14 novembre ore 17.00 Teatro St. Augustin, avenue St. Augustin 16, 1190 Bruxelles (Altitud Cent) Il ricavato sarà devoluto all’Associazione V.A.I. (Volontarie Assistenza Italiani) New York. 1950. È il 15 agosto e una giuria popolare composta da dodici uomini di diversa estrazione sociale, età e origini è chiusa in camera di consiglio per decidere del destino di un ragazzo ispano-americano accusato di parricidio. Devono raggiungere l’unanimità per mandarlo a morte e tutti sembrano convinti della sua colpevolezza. Tutti ad eccezione di uno che, con meticolosità e intelligenza, costringe gli altri giurati a ricostruire nel dettaglio i passaggi salienti del processo e, grazie a una serie di brillanti deduzioni, ne incrina le certezze, insinuando in loro...

DOSSIER IMMIGRAZIONE CARITAS-MIGRANTES

Immagine
La XX edizione del Dossier, curata da Caritas Italiana, Caritas diocesana di Roma e Fondazione Migrantes, è stata presentata il 26 ottobre 2010 in tutte le regioni italiane Il Dossier Statistico Immigrazione è giunto alla ventesima edizione. Il primo venne pubblicato nel 1991. “20 anni per la conoscenza dell’altro, per superare pregiudizi e chiusure e promuovere l’integrazione e le pari opportunità in un intreccio di doveri e di diritti”. Questo è il commento di Caritas Italiana e della Fondazione Migrantes, i due organismi pastorali della Cei che promuovono il “Dossier” insieme alla Caritas diocesana di Roma e che si occupano delle migrazioni con specifiche competenze. La presentazione nazionale del 20° Dossier è avvenuta martedì 26 ottobre 2010 alle 10.30 a Roma, come di consueto al teatro Orione (via Tortona, 7) e in contemporanea in tutte le regioni italiane, in alcune delle quali (Veneto, Piemonte e Sicilia) anche in più città, attraverso la collaborazione con gli enti Locali ...

UNTI PER LA GUARIGIONE

Immagine
Lina, Giuseppe, Angela, Salvatore ... per questa santa Unzione ti aiuti il Signore e liberandoti, ti salvi e ti sollevi... Per 21 volte, domenica 24 ottobre, sono risuonate queste parole nello spazio immenso della chiesa di sainte Alène in Avenue des villas 51 in quel di Saint Gilles. Gli archi delle pareti del presbiterio sembravano avvolgere e dare movimento al mistero di una presenza che incontrava la debolezza delle persone anziane e ammalate che avevano chiesto di ricevere il sacramento dell’unzione santa. Il soffitto della chiesa porta in rilevo le parole dorate del simbolo degli apostoli, il “credo”. E’ il testo latino che si canta nei grandi raduni internazionali di preghiera: 150 persone partecipavano alla liturgia dell’eucaristia e della santa unzione. Così la comunità italiana e la parrocchia di sainte Alène hanno vissuto l’appuntamento annuale che vede riuniti quanti, nell’Unità pastorale di St-Gilles, hanno chiesto il sacramento della consolazione. In effetti, si tratt...

Incontro con il Vescovo LEONARD

Immagine
L'arcivescovo André-Joseph Léonard ha iniziato l'incontro con il Vicariato di Bruxelles. A Bruxelles, i cristiani cattolici sono coordinati da una struttura di quattro Decanati, dove il Doyen assicura il servizio di animazione e collegamento con sacerdoti, religisi e religiose, animatori pastorali e laici delle diverse parrocchie. Le comunità di origine e lingua italiana vivono in tutti e quattro di Decanati: Decanato Sud dove si celebra a Sainte-Alène e a Saint-Boniface e si collabora strettamente con l'Unità Pastorale di Saint-Gilles, nel Decanato Nord-Est si celebra a Schaerbeek in rue Philoméne 41 e si lavora collegati con l'Unità pastorale "Les Coteaux", Nel decanato  Bruxelles Centro si celebrava a Notre Dame immaculé (Place jeu de Bal) ma oggi non c'è più una celebrazione domenicale costante in lingua italiana, nel Decanato Ovest si celebra a Saint-Guidon e si lavora nell'Unità pastorale di saint-Guidon. Sabato 7 ottobre alle ore 18.00 il Vescov...

UN MESE MISSIONARIO

Immagine
Il mese di ottobre, per i cattolici, è il mese della sensibilizzazione per i Missionari. Gente che partiva e parte tuttora, per annunciare il vangelo a chi  non lo conosce. Gente che oggi si ritrova "missionario" a casa propria, senza andare in terre del sud o dell'oriente, perché proprio nel paesi di antica tradizione sempre più persone non hanno sentito l'annuncio. Ricevo da un amico una riflessione che propone passaggi interessanti su chi è "missionario" in contesto di migrazioni. “Sì, domenica prossima potrà celebrare una messa alle 7.00 di mattina!” mi fa serenamente deciso il parroco. Delle cinque messe che si celebreranno nella grande e bella chiesa del nostro paese la prima è del missionario. Ma resta il dubbio se sia un vero privilegio... Sarà la bella occasione di salutare la gente di paese, appena sveglia. Non il popolo di Dio, ma piuttosto un simpatico drappello di pensionati mattinieri. Può sorgere, forse, l’interrogativo se un missionario ...

S. FRANCESCO patrono d'Italia

Immagine
Lunedi 4 ottobre  Festa di san Francesco d'Assisi, patrono d'Italia Domenica sera, 3 ottobre, 130 persone hanno fatto festa  in compagnia del santo cantando le numerose laudi che hanno scritto con passione diversi autori. Eravamo nella Chiesa di Saint-Boniface a Ixelles. Papa Pio XII lo proclamò patrono d'Italia il 18 giugno 1939. E' come ci avesse affidato un padre spirituale, un esempio da imitare, un amico con il quale camminare. Chi era San Francesco ? Probabilmente è uno dei Santi più famosi e molte cosa si conoscono sulla sua vita. Ecco qualche informazione biografica. Non alto di statura, magrolino, i capelli e la barbetta scura, Francesco era estroso ed elegante Francesco nacque nell'inverno del 1182 da una delle famiglie più agiate di Assisi. Il padre commerciava in spezie e stoffe e sovente restava lontano dalla sua città per concludere affari. Studiò il latino, il volgare, il provenzale. Studiò anche musica; le sue note insieme alle sue poesie, f...

MARCINELLE 8 agosto

Immagine
Non solo un ricordo, ma un impegno perché il lavoro non sia più una condanna Sono passati già 54 anni dalla tragedia....ma per i minatori e le famiglie che sono state colpite dalla scomparsa di uno dei loro, come anche per gran parte delle comunità cui le vittime appartenevano, il ricordo é sempre doloroso e emblematico. Ci si ritrova commossi al cancello della miniera Bois du Cazier davanti al quale sono rimaste giornate intere le famiglie in attesa di una buona notizia per un loro caro che era tra i 262 che la miniera non aveva ancora restituito. In loro memoria la campana "Maria mater orphanorum" (dallo scorso anno gemellata con la campana della pace "Mater Dolens"di Rovereto ) suonerà nel silenzio più assoluto, ma nello stesso tempo più parlante al cuore, 262 colpi nell'ora giusta (8,10) in cui iniziò la tragedia. Seguirà alle 9 una celebrazione eucaristica seguita da una celebrazione ecumenica per realizzare nella preghiera quello che i minatori spesso...

ESTATE: VITA DA MORDERE

Immagine
Ogni estate diventa il momento per un tratto di vita intensa e quasi "esagerata". E lo diventa soprattutto quando la si sogna, quando si parte e si inizia il tempo delle vacanze.Auguri per quanti hanno iniziato il tempo delle ferie, per chi si sposa nel proprio paese di famiglia e ci arriva con uno stress di preparazione un poco stancante. Per chi prende famiglia, figli e bagagli e assapora la grande storia della propria famiglia, anche se alla sera, caldo permettendo, crolla dal sonno e dalla fatica. Auguri a coloro che si sono messi in cammino per un pellegrinaggio a piedi che prevede centinaia di chilometri di fatica e di scoperte indimenticabili  dove si conoscono nuovi amici, nuovi paesaggi che si attraversano in modo disarmato e carico dell'unico bagaglio che si porta sulle spalle. Auguri a chi dedica tempo al "rito antico" di salature ed incontrare i parenti e i familiari: convenevoli e tradizioni popolari antiche metteno a dura prova  dieta e voglia di e...

CIAO DON GIANANGELO

Immagine
Il giono 15 luglio 2010 alle 18,45 è deceduto all’ospedale di Genk don GIANANGELO GUALDI missionario italiano a Genk Don Gianangelo nacque a Fiorano al Serio (BERGAMO), il 29 aprile 1950. Completati gli studi nel Seminario, fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1974, a Bergamo. Dopo tre anni (74-77) trascorsi come coadiutore nella parrocchia di Ardesio (Bergamo) nel mese di settembre del 1977 veniva in Belgio per “rinforzare” l’azione pastorale: inizialmente nella missione di Waterschei, poi anche a Maasmechelen, infine per prendersi cura dell’intera comunità italiana residente nel Limburgo. Questo suo servizio é stato continuo ... per 33 anni! Durante questo periodo ha insegano per alcuni anni, fino alla chiusura della sezione italiana, nella scuola europea di Mol. Per molti anni ha fatto parte del Comites del Limburgo e per alcuni anche del Comitato Generale degli Italiani all’Estero. Non c’è molto bisogno di parlare di quanto ha fatto per la comunità italiana ... l’affetto e la sti...

PELLEGRINI A BANNEUX

Immagine
Come ogni anno, in molti, con il piacere di partecipare, fino a superare 2.500 presenze italiane, da tutte le parti del Belgio: così abbiamo hanno vissuto il pellegrinaggio nazionale alla Madonna dei poveri di Banneux. Lunedi di Pentecoste 24 maggio, ognuno ha portato nel suo cuore, nell’intimità, la preghiera da rivolgere a Maria. Tutto è legato alla propria vita, ai propri sentimenti, alle fatiche quotidiane e a quelle “straordinarie” che la vita ci impone. Un cammino di preghiera anzitutto! Il sentirsi piccoli fa uscire spontanea l’invocazione per un aiuto e sostegno per andare avanti. Un canto condiviso, popolare e pure antico per entrare nel flusso di quel fiume di persone che hanno sempre rivolto affetto a Maria, madre di Gesù. Ed allora il Pellegrinaggio diventa comunitario, della comunità, degli italiani e, per finire, della Chiesa tutta intera che si sente pellegrina verso la patria del cielo. E’ lei, Maria, l’intermediaria, è lei la donna che capisce e conosce la sof...

GIORNATA NAZIONALE DEI LAICI

Immagine
onclusione del corso nazionale di formazione nelle comunità cattoliche italiane del Belgio Scherpenheuvel, chiamato dai francofoni Montaigu, è un santuario mariano fra i più antichi del Belgio. A 58 chilometri da Bruxelles vicino a Leuven, è da sempre meta di devozione di tanti pellegrini: lo visitano almeno 2 milioni di persone ogni anno. Tutto nasce Prima ancora del XIII secolo, in una zona boscosa, un anonimo aveva posto tra i rami di una quercia una statuina della Madre di Dio, che, successivamente, fu scoperta da un pastorello e il culto si diffuse particolarmente dopo lo strano prodigio di cui fu protagonista questo pastore: egli voleva portar via l'immagine e perciò l'aveva rimossa dall'albero, ma rimase come paralizzato e non poté muovere un passo, finché la statua non venne ricollocata al suo posto. Presto accorsero i devoti e incominciarono a verificarsi dei miracoli testimoniati da ex voto appesi sui rami dell'albero. Proprio a questo santuario si è voluto c...

CRESIME

Immagine
Unti per una vita consepevole Un gruppo di Giovani adulti hanno ricevuto la cresima domenica 2 maggio. Il delegato del Nunzio apostolico Tomasz Mons. Grysa le ha amministrate e ha tenuto la riflessione di incoraggiamento. Un anno di percorso e incontri per constatare che parlare della propria fede e dell’amore di Gesù Cristo è possibile e perfino interessante. Nove giovani adulti, dove il più giovane conta 26 anni e il più adulto 39 anni, hanno ricominciato la loro ricerca di fede partendo dalla memoria della tradizione ma dialogando con le complesse sfide della situazione attuale. La metà provengono dalle seconde e terze generazioni nate in Belgio e l’altra metà fanno parte della nuova mobilità giovanile. Per alcuni la scelta è personale come desiderio di approfondire, per altri l’iniziativa corrisponde ad una promessa fatta in occasione di un servizio di padrino assicurato ad un battesimo e quindi una risposta di coerenza ad una promessa fatta, per altri ancora la vicinanza del pro...

ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

Immagine
Bastano poche coppie per dare un motivo grande per una festa. Cos’ è avvenuto domenica 25 aprile quando la Pastorale italiana di Bruxelles ha accolto 8 coppie che hanno desiderato ringraziare la provvidenza per il cammino che stanno compiendo in famiglia. Si è aggiunta anche una donna, olimpia, che ha voluto condividere con tutti la sua contentezza per i 60 anni di vita religiosa. Una prima per le comunità italiane di Bruxelles. Normalmente si celebra in famiglia, quasi in privato, l’anniversario di matrimonio, ma pare non brutto fissare l’appuntamento, una volta l’anno, per le coppie che desiderano riconfermare il loro impegno di fedeltà, nonostante tutte le fatiche. In questo modo, Concetta e Nunzio, Giuseppina e Liborio, Grazia e Giuseppe, Gaetana e Vincenzo, Antonella e Francesco, Giovanna e Paolino Marianna e Gianfranco hanno offerto l’opportunità alla comunità riunita per l’eucaristia di rendere grazie al signore per questa buona testimonianza. Nel mondo cattolico in questa qu...