Post

QUARESIMA:BUON CAMMINO

Iniziamo i 40  giorni  di cammino verso la Pasqua incoraggiati dal messaggio di Papa Francesco SI È FATTO POVERO PER ARRICCHIRCI CON LA SUA POVERTÀ (cfr 2 Cor 8,9) Cari fratelli e sorelle, in occasione della Quaresima, vi offro alcune riflessioni, perché possano servire al cammino personale e comunitario di conversione. Prendo lo spunto dall’espressione di san Paolo: «Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (2 Cor 8,9). L’Apostolo si rivolge ai cristiani di Corinto per incoraggiarli ad essere generosi nell’aiutare i fedeli di Gerusalemme che si trovano nel bisogno. Che cosa dicono a noi, cristiani di oggi, queste parole di san Paolo? Che cosa dice oggi a noi l’invito alla povertà, a una vita povera in senso evangelico? La grazia di Cristo Anzitutto ci dicono qual è lo stile di Dio. Dio non si rivela con i mezzi della potenza e della r...

MOBILITA' O VERA EMIGRAZIONE?

Immagine
C’è oggi un modo nuovo di migrare, che interessa soprattutto un’ampia fascia giovanile e che pone problemi inediti di integrazione e di cura pastorale. Alla base, un sistema politico ed economico italiano in netto ritardo. Riportiamo un articolo interessante di Elio Dalla Zuanna pubblicato su SETTIMANA delle Edizione Dehoniane U n numero assai elevato di giovani abbandona l’Italia. Non ci sono statistiche ufficiali, ma si stima che siano circa 60.000 i giovani che ogni anno lasciano il nostro paese. Se n’è parlato a Basilea, città crocevia di antiche e nuove migrazioni, nell’ambito di un seminario promosso dalle Acli Europa, l’8 febbraio scorso, ponendo il quesito: mobilità o emigrazione? E ciò in riferimento all’entità e alla tipologia del nuovo fenomeno migratorio che interessa la società italiana. C’è, infatti, chi parla di “cervelli in fuga” e chi di nuovi migranti a caccia di futuro... Il tema è stato approfondito dall’intervento di relatori autorevoli con numerose testimo...

ANVERSA: MUSEO EMIGRAZIONE

Immagine
  La storia delle migrazioni umane da cinquemila anni prima di Cristo fino agli sbarchi di Lampedusa: si parte dallo scheletro ritrovato in Austria di una giovane donna giunta dalla Boemia con le prime carovane di mercanti fino ad arrivare alle storie di immigrazione clandestina dei nostri giorni. E’ questo il percorso che deve seguire chi visita il nuovo “Red Star Line Museum” di Anversa, situato nell’edificio che ospitava gli emigranti europei prima di salire a bordo del piroscafo di questa compagnia di navigazione che li avrebbe portati in America. Due milioni di emigranti, tedeschi, belgi o russi, hanno utilizzato questa linea. La prima nave fu la Cybèle, partita per New York nel marzo 1874, mentre delle ultime tre, appartenenti alla compagnia gemella della Red Star, la White Star, due furono molto sfortunate, cioè il Titanic naufragato nel 1912 e il Britanic silurato dai tedeschi nel 1916,e solo l’Olympic sopravvisse fino al 1935. Si tratta di un viaggio nel tempo, al pia...

RITORNO ALLA TERRA

Immagine
Gentile don, era da tanto tempo che le avrei voluto scrivere, ma ora è giunto il tempo di favorire l'azione all'intenzione. Ho avuto sue notizie tramite P., con la quale molto spesso la nominiamo e la ricordiamo. Non dimentico l'immagine di quel volto amico e fraterno - nel periodo in cui eravamo più simili a pesci rossi in un'ampolla che ad altro - che nel giorno dedicato al Signore ci accoglieva con un gran sorriso nella chiesa di Saint Boniface e, non dimentico l'entusiasmo e la gioia con cui ci ha accolti nella casa parrocchiale a  Schaerbeek . Sono piccole cose, ma è in questi dettagli che la vita prende sapore, proprio come il sale per la cucina, ingrediente poco stimato ed invisibile agli occhi, ma che di certo fa la differenza.  Ritornato nelle Puglie, mi sono ri-avvicinato alla Terra, immaginando e lavorando ad un progetto - al quale penso da un po' di tempo - nell'agroalimentare. Mi piacerebbe poter lavorare nel recupero di varietà autoc...

UNA GIORNATA DI DIGIUNO E DI PREGHIERA CONTRO L'ESTENSIONE IN BELGIO DELLA LEGGE SULL'EUTANASIA AI MINORI

Immagine
L'arcidiocesi di Malines-Bruxelles, nella figura dell'arcivescovo Mons. Leonard e dei suoi tre vescovi ausiliari, ha lanciato un appello a tutti gli uomini e le donne di buona volonta' per una giornata di digiuno ed una veglia di preghiera  contro il progetto di legge che in Belgio mira ad estendere la scelta dell'eutanasia anche ai minori. Com'é ormai noto ai più, la prima approvazione è stata data il 12 Dicembre 2013 dal Senato ed il 28 Gennaio é seguita quella della Commissione Giustizia della Camera; entro 15 giorni il testo sarà votato in seduta plenaria alla Camera. Critiche e perplessità sono state  sollevate anche da medici e parlamentari del Consiglio d'Europa, ma la mobilitazione del mondo cattolico é frutto di una visione molto più ampia in merito. La veglia si terrà in tre diverse città: - Bruxelles , Basilica di Koekelberg, giovedi' 6 Febbraio ore 20.00 - Leuven , Collegiale Saint Pierre, giovedi' 6 Febbraio ore 20.00 - Basse ...

FESTA DELLA CANDELORA 2014

Immagine
Numerosa la partecipazione delle famiglie alla festa della Candelora che si é tenuta oggi preso la chiesa di Sainte Alene a Bruxelles.   La festa ricorda la presentazione al Tempio di Gesu', otto giorni dopo la sua nascita, come prescritto dalla legge giudaica per i primogeniti maschi. In questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo come luce che illumina il cammino della propria vita. La  benedizione, quindi, é rivolta soprattutto ai bambini battezzati di recente e ai loro genitori che, in questa giornata, li presentano al Signore come un dono ricevuto dal Suo amore e non come una loro proprietà. Dopo la celebrazione, ci si é riuniti nell'ampio salone accanto alla chiesa per festeggiare, anche secondo la tradizione belga, questa giornata, ovvero preparando e degustando in famiglia  tante buone crepes. Momento inaspettato ma molto gradito é stato quello dedicato ad una rappresentazione teatrale gestita da un’ attrice ...

1 ANZIANO SU 5 VIVE NELLA POVERTA'

Immagine
La vecchiaia interessa tutti! Sia che si è già anziani, sia che lo saremo un giorno e quindi è bene prepararsi, sia perché qualcuno della nostra famiglia lo è. Fatto sta che gli anziani aumentano sempre di più! Con la vecchiaia aumentano le difficoltà a seconda dei momenti di degrado: - la salute fisica diventa fragile; perdita di memoria, aumento dei medicinali. - l’alloggio, spesso deve essere adattato alle nuove esigenze: scale, mobilità ridotta, elementi sanitari da adattare, a volte c’è bisogno di un trasloco o entrare in una casa di riposo. - la rete sociale dei coetanei, dei familiari si assottiglia perché molti muoiono e il rischio di isolamento sociale cresce e così ci si sente minacciati nella propria autonomia, nella libertà della proprie decisioni, nella propria dignità. Quando si vive con pochi mezzi economici, le difficoltà crescono e si vive nella povertà. Un anziano su 5 vive con meno di 1000 euro al mese.   Cambiare lo sguardo e l’approccio per...

LA COMUNITA' ITALIANA DI SCHAERBEEK TRASLOCA

Immagine
Il servizio pastorale ai battezzati cristiani è in continua mutazione, non certo per frenesia di qualcuno, ma per meglio rispondere ai bisogni spirituali e religiosi delle persone utilizzando mezzi e persone disponibili. Così avviene anche per le nostre cinque comunità cristiane italiane che vivono a Bruxelles. Non siamo più un mondo separato ma   stiamo percorrendo differenti cammini dove ci si intreccia e si impara a condividere con altre comunità locali o di altra origine linguistica e culturale, la stessa fede in Gesù Cristo.   Si abbandona la Cappella di rue Philomène Per la comunità di Schaerbeek è arrivato il momento di un grande “salto”: si abbandona la cappella   interna a quella che un tempo era la scuola parrocchiale S. Marie in rue Philomène, che fu luogo di ritrovo e di celebrazione per oltre 40 anni, per unirsi ad altri credenti abitando la chiesa monumentale di Sainte-Marie. E’ un po’ un ritorno alle origini, perché proprio da questa chiesa iniziò...