Post

Giornata della Parola - chiesa di Sainte Alix, domenica 28 gennaio 2020 dalle 15:30 alle 17:30

Immagine
Siamo tutti invitati alla "Giornata della Parola" nel pomeriggio di domenica 28 gennaio, voluta da Papa Francesco per sottolineare la centralità della scrittura nella vita della Chiesa. Appuntamento a Sainte Alix a partire dalle 15:30, anche solo per pochi minuti.

23 Giugno: si festeggiano i ragazzi del post-comunione

Domenica 23 Giugno, i ragazzi che hanno seguito il percorso "post-comunione", fino ai 13 anni, saranno i protagonisti della messa domenicale alla parrocchia di St.Alix (ore 11.30)

La Pastorale per i fedeli cattolici di lingua italiana

La Pastorale Italiana Bruxelles si svolge tenendo presenti questi tre punti: Gli Operatori, I Luoghi di Culto Le attività durante l'anno Gli Operatori: Don Claudio Visconti  (Rue C. Crespel 23, 1050, Bxl, 02 511 60 40, c.visconti@caritasbergamo.it ) I Luoghi di Culto: Eglise Saint François  (Ave. Père Damien 31,   Woluwe S. Pierre ) Eglise SS. Pierre et Guidon (Place Veillance,   Anderlecht ) Eglise Saint Boniface (Rue de la paix 21, Ixelles, P . Robert Godding) Le attività durante l'anno: Celebrazione Messe domenicali e festive Amministrazione dei Sacramenti (Battesimi, Comunioni, Cresime, Matrimoni) Preparazione ai diversi sacramenti Formazione per gruppi di: giovani, anziani, coppie neosposate etc.

01 Giugno 2016 - Riunione delle giovani coppie!

Dopo la Messa delle 11 alla Chiesa Sainte-Alène, il gruppo dei giovani sposi si ritroverà nella sala parrocchiale per condividere il pranzo e scambiare riflessioni sul tema della giornata. L'invito è rivolto a tutte le giovani famiglie che desiderano camminare insieme confrontandosi sui temi che più ci riguardano. Domenica 12 giugno, dopo la Messa a Sainte-Alène, ci ritroveremo presso la chiesa de Jesus Travailleur in Chausse de Foret 217, per una riunione in cui faremo la sintesi dell'anno trascorso e le proposte per il nuovo anno.

Don Giancarlo Quadri

CIAO A TUTTI E GRAZIE

Immagine
Don Domenico rintra in Italia e, dall'11 settembre, farà il parroco a Montello ( Bergamo) I sei anni di servizio alla chiesa locale in Bruxelles con mandato per la Pastorale Italiana sono giunti al termine: si rientra in Italia nella mia Diocesi di Bergamo. Si concludono 20 anni trascorsi in­sieme a diverse comunità italiane nel mondo condivi­dendo la vita con molti emigranti, espatriati, in mobilità o occupandomi di loro nelle strut­ture di chiesa create per i migranti e la gente in mobilità. E’ un lungo periodo della mia vita dove la mobilità è stata assunta come modalità su cui coniugare tempo, lavoro, relazioni, progetti, pastorale e la stessa mia esistenza. Sono stati vent’anni dove ho potuto mettere mano a sfide interessanti che mi hanno cam­biato in positivo, come: - sapersi limitare per dare spazio a persone di altra cultura e prove­nienza. - presentarsi con basso profilo a chi abita un paese chiedendo “permesso” perché vi si fac­cia posto e si venga accettati così...

UN APPUNTAMENTO CON L'EUROPA

Immagine
Sono 400 milioni i cittadini chiamati a rinnovare il Parlamento. Al di là degli scetticismi, una certezza: nel mondo globale l'interdipendenza tra i popoli e gli Stati europei è cresciuta in ogni settore ed è diventata un elemento stabile della nostra epoca. L'interdipendenza (economica, finanziaria, energetica, ambientale, sociale, culturale...) forse non ha ancora convinto, ma sicuramente ha già vinto Di Gianni Borsa inviato SIR (Servizio Informazione Religiosa) per gentile concessione   A dispetto di chi volta le spalle in maniera preconcetta all’Unione europea e al voto del 22-25 maggio, questa consultazione continentale ha davvero innumerevoli motivi di interesse, confermati dall’attenzione dimostrata dai mass media. E il voto potrebbe rivelare sorprese capaci di ridestare - per un verso o per l’altro - un certo coinvolgimento, persino un inedito pathos attorno all’integrazione europea. In realtà si è già riconosciuto che un “grazie” in tal senso lo si deve a...

CIAO, SUOR OLIMPIA

Immagine
Suor Olimpia non è più tra di noi fisicamente: è morte il 28 aprile. Abbiamo celebrato il funerale nella Casa generale della sua congragazione, le religiose dell’Eucaristia a Watermaele-Boistfort in rue Léopold Wiener n.20 accolti dalla superiora Suor Marie-Virginie e dalle sue consorelle anziane come lei e tre delle quali italiane. Nata   a Carife (Avellino)    il 02/12/1928, entrò in convento il 14.06.1947 a Roma in via Nomentana dalle suore dell’Eucaristia, dove pronunciò i voti temporanei il 2 febbraio 1950 e    fece i voti perpetui il 27 agosto 1955 nel convento di Watermael-Bruxelles. Condivise la vita di comunità a servizio dell’accoglienza con il servizio di portineria e di guardaroba contribuendo al servizio che le suore assicuravano alle studenti e alle consorelle. Non gli fu sempre facile la vita di comunità giungendo persino a lasciare temporaneamente la comunità per vivere e rendersi utile nel Seminario di Liegi. Ha prestato servizio nelle comuni...

LA VITA E’ IL COMPIMENTO DI UN SOGNO FATTO IN GIOVINEZZA

Immagine
C ANTICO DEL SOGNO (Testamento di un padre orientale ai figli) Figli cari, abbiate un sogno! Abbiate un bel sogno, il sogno di tutta la vita. La vita umana che ha un sogno è lieta. Una vita che segue un sogno si rinnova di giorno in giorno. Figli miei abbiate un sogno. Passate la vita cercando di realizzare quest’unico sogno senza distogliervi lo sguardo, senza sostare, avanzando sempre sulla stessa strada. Ma ricordate, se questo sogno sarà piccolo, anche il frutto della vostra vita sarà piccolo; se questo sogno sarà basso, anche la vostra vita sarà meschina. Ma se il vostro sogno sarà bello, sarà grande, sarà originale, anche la vostra vita sarà bella, grande, originale. Un simile sogno non può avere di mira l’interesse egoistico; il vostro deve essere un sogno che mira a rendere liete non soltanto le persone tutte, ma l’intera umanità, anche quelle che verranno dopo di voi. Se il vostro sogno sarà cosa che fa gioire tutta la specie umana, farà gioire anche il Signore. ...

RITORNO... AL FUTURO !!

Immagine
Viaggio low-cost d’immersione nell’Europa dell’emigrazione e della multiculturalità. Bergamo-Bruxelles-Marcinelle Martedì 22 - Giovedì 24 aprile 2014 A saint-Josse-ten-Node abbiamo accolto un gruppo di 31 persone sbarcato a Bruxelles alla scoperta di altri modi di entrare nell’interculturalità. E’ stato un piacere averli conosciuti. Grazie ai volontari che hanno condiviso la serata del 23 presso la “Bonne Porte” della parrocchia di Saint-Josse. Lo “sguardo” italiano all’immigrazione è connotato da due “difetti” visivi, da due cancellazioni: non si riesce a considerarne la visuale sul passato e quella sul futuro. Il passato è caratterizzato dalle tante pagine di storia scritte dagli emigranti italiani, storie che da tristi, faticose e dolorose si sono con il tempo trasformate in felici, ricche di successo (per se e per la società di accoglienza). Il futuro è rappresentato d alla stabilità dei processi immigratori odierni e della continua trasformazione in senso multic...

IN BUONA COMPAGNIA DEI SANTI

Immagine
Abbiamo nel cuore il sapore buono della Pasqua. Attraverso gli occhi e l'anima di Papa Giovanni continuiamo a scaldarci di questo buon profumo. Una scelta di testi pronunciati o scritti da Papa Giovanni sul tema del Risorto e della Pasqua. Ripreso dall’inserto del quotidiano L’Eco di Bergamo, curato da Don Bolis, direttore della Fondazione Giovanni XXIII. Un mistero di morte e di vita. Gli scritti di Papa Giovanni sono costellati di riferimenti al mistero pasquale: omelie, radiomessaggi, discorsi, lettere ai familiari sono ricchi di esortazioni. Ecco un florilegio attorno al tema pasquale negli scritti giovannei. La Pasqua festa dei morti La Pasqua è proprio la festa dei morti. Cristo risorto è la loro risurrezione. E quando Gesù risorse, voi sapete che la prima cosa che fece fu di riempire di luce e di gioia il limbo dei morti. Dunque dobbiamo aprire il nostro cuore alla santa gioia Pasquale. (Lettera alla famiglia: Istanbul, 4 aprile 1939).   Cristo ha vinto il pe...

DOMENICA DELLE PALME

Immagine
Domenica 13 aprile 2014 alle ore 17.00, le comunità italiane di Bruxelles celebrano insieme, alla Cattedrale St. Michel e Gudule, la DOMENICA DELLE PALME. Il ricordo dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme  inizia la celebrazione della Settimana santa.  Il racconto della Passione di Gesù secondo San Matteo ci introduce nel tempo più significativo  della fede cristiana. Le celebrazioni nelle diverse comunità italiane: Anderlecth, Ixelles, saint-Gilles, Schaerbeek et Foyer sono sospese per questa domenica.

AUGURI AI FIDANZATI

Immagine
Ecco i belli che convoleranno a nozze nei prosismi mesi e, per lo più, in Italia. Si sono presentati alla comunità italiana raccolta in preghiera alla Messa domenicale a Sainte-Alène. Altre 4 coppie non sono nel gruppo ma si presenteranno alla ocmunità in altre occasioni. Auguri a: Laura e Riccardo, Laura e Giulio,isotta e Paolo, Francesco e Baptiste, Marianna e Massimiliano, Marzia - Michel e la piccola Giulia, Alba e Jones, Giulia e Giuseppe, Giulia e Charles, Elena e Giulio, Marion  e Andrea, Doriana e Alessio, Mimma e Ugo,  Melissa e Silvan  

QUARESIMA:BUON CAMMINO

Iniziamo i 40  giorni  di cammino verso la Pasqua incoraggiati dal messaggio di Papa Francesco SI È FATTO POVERO PER ARRICCHIRCI CON LA SUA POVERTÀ (cfr 2 Cor 8,9) Cari fratelli e sorelle, in occasione della Quaresima, vi offro alcune riflessioni, perché possano servire al cammino personale e comunitario di conversione. Prendo lo spunto dall’espressione di san Paolo: «Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (2 Cor 8,9). L’Apostolo si rivolge ai cristiani di Corinto per incoraggiarli ad essere generosi nell’aiutare i fedeli di Gerusalemme che si trovano nel bisogno. Che cosa dicono a noi, cristiani di oggi, queste parole di san Paolo? Che cosa dice oggi a noi l’invito alla povertà, a una vita povera in senso evangelico? La grazia di Cristo Anzitutto ci dicono qual è lo stile di Dio. Dio non si rivela con i mezzi della potenza e della r...