Post

BRUXELLES – BANNEUX PELLEGRINAGGIO A PIEDI

Immagine
Fatto. Vedi le fotografie del cammino Abbiamo realizzato per la terza volta il pellegrinaggio a piedi Bruxelles-Banneux. L’appuntamento era per lunedì di Pentecoste, 20 maggio per celebrare il pellegrinaggio nazionale degli italiani del Belgio che si sono ritrovati in 2.700 a dire grazie a Maria per il bene e l’amore di suo Figlio Gesù. 10 partecipanti, 8 camminando sui sentieri e 2 pellegrini del servizio di accoglienza e di sostegno: una vera provvidenza! La novità di quest’anno: camminavano con noi le lacrime di tutta l’umanità sofferente trasformate in pioggia insistente che ci ha coperti e inumiditi per due giorni! Un’iniziativa aperta a tutti.   Il cammino a piedi porterà all’appuntamento a Banneux per lunedì di Pentecoste: il 20 MAGGIO 2013 quando da tutte le parti del Belgio numerosi pulmann trasporteranno pellegrini italiani che vogliono compiere la loro devozione a Maria, la Vierge des pauvres. Così proponiamo, a chi vuole fare un’esperienza s...

PASQUA DEL SIGNORE, AUGURI

Immagine
Non si sente ancora la primavera che di solito fa da cornice alla Pasqua: fa ancora freddo e non mancano neppure spruzzate di neve. Siamo anche un po' depressi per le molte situazioni di crisi politiche ed economiche che ci pesano tanto. Come non mollare? Come non farci rubare la speranza? Per un cristiano credente, questo è il giorno di aprire gli occhi proprio quando ti trovi nella profonda oscurità della notte: notte di senso, notte di amore che fatica, notte di tensioni non risolte, notte di pena per ritrovare una serenità troppo spesso affidata a cose materiali e sempre più lontana dalle relazioni pacificate con gli altri. Sì, apriamo gli occhi nelle tenebre, perché c'è una luce che urla vita: "è risorto", siamo risorti con Lui, resta la dignità di essere persone umane, figli del Dio di Gesù Cristo che ci apre la sua intimità per essere vivi con lui. Non riesci a credere? Ti è duro il linguaggio e misteriosa questa realtà? Non provare a capirla: sarà arduo! ...

CONFESSARSI ALMENO A PASQUA

Immagine
Sabato 23 marzo 2013 : GIORNATA DELLA RICONCILIAZIONE. “Confessarsi almeno una volta l’anno e comunicarsi almeno a Pasqua” recitava il catechismo della Chiesa cattolica. Il fatto è che se non cambiamo il cuore, sarà più complicato gustare la pace fra le persone. Un invito a “sistemarsi” davanti a Dio, cioè ritrovare la strada del ritorno alla casa del Padre come racconta la parobola del figliol prodigo o meglio del padre misericordioso. (Luca 15,1-3.11-32). In 13 chiese di Bruxelles sabato prossimo 23 marzo durante tutta la giornata 10-12 e 14-18 è organizzato accoglienza, possibilità di dialogo, informazione e esposizione di libri e testi, possibilità di incontrare il sacerdote per ricevere il sacramento della confessione . Ecco dove trovate accoglienza: Notre-Dame du Finistère (Bruxelles ville) – Saint-Pierre (Uccle) – église de Saint-Gilles – Sainte-Croix (Ixelles) – église des Carmes (Ixelles) – Saint-Denis (Forest) – Saint- Julien (Auderghem) – église de Saint-Joss...

BUONA SERA ANCHE A TE, FRANCESCO

Immagine
E' stata la prima risposta che mi è venuta spontanea, rispondendo al suo saluto, semplice, inatteso, comprensibilissimo, immediato... bello! “Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Georgium Marium Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Bergoglio qui sibi nomen imposuit Franciscum”. Con queste parole il cardinale protodiacono Jean-Louis Pierre Tauran ha annunciato dalla loggia della basilica di san Pietro il nome del 265° Successore di Pietro: Francesco. Era teso, sgomento, non riusciva a sorridere, mentre osservava i 100 mila che riempivano Piazza san Pietro. Si è subito "svegliato" quando dopo l'inizio "automatico" "fratelli e sorelle ..." una pausa per realizzare che era il loro vescovo, il loro padre... e quindi...: "buona sera". Non si aspettava altro! Uno scroscio di affetto subito "filiale", per dirgli: Ci siamo! Siamo qui! Sei nostro padre: ti scoltiamo! Sub...

APOCALISSE, MESSAGGIO DI SPERANZA

Immagine
Tutti inviati alla a CONFERENZA sull’APOCALISSE Venerdì 15 marzo ore 19.30 (Eglise Sainte-Alène av,. des Villas 51 – 1060 Saint-Gilles) Chantal van der Plancke ci parlerà del messaggio di speranza contenuto nell’ultimo libro del nuovo testamento: l’Apocalisse. Nella cappella della chiesa di sant’Alena, Henri van Albada ha scolpito nel 1947/48,  8 capitelli ispirandosi al libro dell’Apocalisse di san Giovanni. 1. L’agnello immolato. Il libro della vita e i suoi 7 sigilli (Ap. 5,1-7) 2 e 3. I quattro cavalieri (Ap. 6,5-8) 4 e 5. La donna e il drago (Ap. 12,1-6) 6. La battaglia finale tra Michele arcangelo e il drago (Ap. 12,7-12) 7. Tempo della mietitura e della vendemmia (Ap. 14,14-19) 8. Il Giudizio finale (Ap. 20,11-12) Un appuntamento nel quadron del centenario della parrocchia di Santa Alena da non mancare.

UN CENTENARIO DI TUTTO RISPETTO

Immagine
La parrocchia di Sainte-Alène e la comunità italiana vivono con interesse i 100 anni della fondazione della parrocchia. Vorremmo far conoscere questo edificio costruito con molti sacrifici e pieno di storia. Vogliamo avvicinarci al quartiere perché ha cambiato volto e non di poco. Ma vogliamo pure aprirci alla città di Bruxelles per coinvolgerli in 8 appuntamenti previsti dal programma del centenario che si chiuderà alla fine di giugno 2013. Fra pochissimi giorni siete invitati al primo appuntamento della serie: una bella occasione per scoprire questa chiesa di sainte-Alène che si trova vicino al comune di Saint-Gilles (fermata Horta per il prémetro) in Avenue des Villas 51. Se non avete una candela ve la forniamo noi: è la festa della candelora che celebreremo al pomeriggio alle 15.30. Sono benvenuti tutti i bambini battezzati! In questa chiesa ogni domenica si celebra alle ore 11.00 la Messa in lingua italiana.  

MIGRAZIONI, GIORNATA MONDIALE

Papa Benedetto XVI ha lanciato il messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2013 con questo tema «Migrazioni: pellegrinaggio di fede e di speranza». E’ inserita nel contesto delle celebrazioni del 50° anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II e del 60° della promulgazione della Costituzione Apostolica Exsul familia , mentre tutta la Chiesa è impegnata a vivere l’ Anno della fede , raccogliendo con entusiasmo la sfida della nuova evangelizzazione. La giornata è per il 13 gennaio 2013. Fede e speranza sono nel cuore di tantissimi migranti, per il desiderio di una vita migliore, ricercando di lasciarsi alle spalle la «disperazione» di un futuro impossibile da costruire. I viaggi di molti sono animati dalla profonda fiducia che Dio non abbandona le sue creature e tale conforto rende più tollerabili le ferite dello sradicamento e del distacco, magari con la riposta speranza di un futuro ritorno alla terra d’origine. L’integrazione dei migran...

BUON NATALE

Immagine
Quanta fatica nel concretizzare sogni e progetti di “Unione” sia in Europa che altrove. Quanta pena per continuare con assiduità ad assicurare servizi per una vita di buona qualità, quanto disagio nel constatare che le risorse economiche sono sempre meno e soprattutto quanto smarrimento nel vedere moltissime risorse umane restare inutilizzate perché non sollecitate da nessuno e, a volte, paralizzate da burocrazie o legislazioni che mortificano il volontariato e la gratuità. La crisi economica ci sta risvegliando e possiamo riconoscere “altre” ricchezze belle, positive e vere. Sono valori che non si comprano e non si vendono. Sono in noi stessi, nelle nostre famiglie ed hanno il gusto della tradizione. Non mancano opportunità per colorare queste risorse umane e spirituali con tinte “altre” che impariamo a rispettare e a mettere in valore grazie al prezioso “contagio” reso possibile dalla mobilità e dai dialoghi interculturali che intrecciamo nelle coppie e nelle famiglie che costrui...

PRESEPIO E ANNUNCIO

Immagine
Nell’anno della fede 2013, la COMUNITA’ ITALIANA DI SAINT-GILLES ha pensato di realizzare un presepio-annuncio in 9 scene. E' visibile alla vetrina della chiesa di Sainte-Alène (Av. des Villas 49 - 1060 Saint-Gilles) Vogliamo raccontare il mistero dell’incarnazione illustrando 9 situazioni che riguardano la nascita di Gesù. Un aiuto “artistico” per raccontare la “buona notizia”. 1.     Nazareth: l ' annuncio dell'Angelo a Maria: “Diventerai la mamma di Gesù”. Luca 1,26-38 2.     Sogno di Giuseppe non ripudiare la promessa sposa . Matteo 1,18-24 3.     Visita di Maria a Elisabetta , e bando del censimento. Luca 1,39-56   4.     BETLEMME E L’ARRIVO DI GIUSEPPE CON MARIA ;   Luca 2,1-5 5.     LA GROTTA E LA NASCITA DI GESÙ ; Luca 2,6-7 6.     ACCAMPAMENTO DEI PASTORI E L’ANNUNCIO DELL’ANGELO ; Luca 2,8-18 7.     Gerusalemme con il tempio e arrivo dei Re ma...

8 DICEMBRE - IMMACOLATA

Immagine
I cristiani, oggi, sono in festa per Maria l’Immacolata. Ci viene proposto il vangelo di Luca al capitolo1 con i dodici versetti dal 26 al 38. Un situazione di “grazia”, positiva, bella con risonanze straordinarie e piene di luce: sta arrivando Natale, e questo è il tempo del sorriso e delle sorprese. “Immacolata” richiama il bianco, il pulito, il ben lavato e profumato. Forse è il sogno e la nostalgia per molti di noi che, spesso, si sporcano e, senza scoraggiarsi, cercano di ripulirsi. Ognuno conosce la fatica di ritornare sui suoi passi e di costruire la riconciliazione per sentirsi in pace con se stesso, con gli altri e con Dio. Maria è il segno di come possiamo lasciarci trasformare e permettere a Dio di pulirci e farci “belli”.   Il figlio di Maria e figlio del Dio onnipotente, Gesù di Nazareth, il Cristo morto in croce, risorto e vivo per sempre, ha concretizzato per la storia nostra e di tutta l’umanità questo sbocco incredibile di purezza e buona riuscita del nos...

DOSSIER IMMIGRAZIONE

Il 22° DOSSIER IMMIGRAZIONE presentato il 30 ottobre scorso a Roma. "Non sono numeri" è lo slogan che fa da cornice a questa analisi redatta dalla cooperativa Idos e commissionata da Caritas/Migrantes d'Italia. Una Chiesa “che cammina con gli uomini”. Questa la prospettiva ecclesiologica del Concilio Vaticano II ricordata da mons. Giancarlo Perego , direttore della Fondazione Migrantes in occasione della presentazione a Roma del 22°Dossier Statistico Immigrazione 2012, pubblicato da Caritas italiana e Fondazione Migrantes. Un cammino che va però rivisto alla luce di una nuova mentalità che veda nell’immigrazione un fattore di opportunità e non un limite per il Paese ospitante. Occorre, infatti tenere a mente che dietro ogni immigrante non c’è solo un numero, ma una persona, con una sua storia e una sua dignità. Da qui la scelta del titolo “Non solo Numeri” inspirata alle parole del Santo Padre in occasione della 98 ᵃ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. ...