Post

FESTA DEI SANTI E COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

Immagine
Più che Feste sono un mese di riflessione, sul nostro futuro post mortem, quello che speriamo bello per tutti, ma per il quale anche ci impegniamo. Il paradiso comincia nella vita buona qui, nell’amore filiale vissuto come dono di sé e delle proprie cose ai fratelli. Il culto dei morti ci ricorda che essi sono vivi, anche se temporaneamente il loro corpo riposa nella terra in attesa della risurrezione. Perciò siamo in comunione con loro: loro pregano Dio per noi e noi per loro, e ricordiamo i buoni esempi e l’amore che ci hanno dato mentre erano vivi tra di noi. La celebrazione delle S. Messe è la forma più grande di suffragio e di preghiera: celebrazione che deve essere ben partecipata, preceduta (possibilmente) dalla Confessione, che è un dono straordinario di potenza per liberarci dai peccati e dall’opera del maligno, per aiutarci a diventare con Gesù umili figli del Padre buono, attivi nel bene. Qualcuno al giorno d’oggi fa l’originale ritornando alla teoria della reincarnazione,...

SEMPLICEMENTE DONNA

Immagine
"semplicemente donna"una iniziativa della VAI: Titolo Verdiano,  rappresentazione variegata di personaggi  al femminile accompagnata  dalle splendide voci della soprano De Sena e della mezzo soprano Monzer. E’ così che l’associazione VAI ci presenta l’evento : “La donna è mobile”, in onore della donna, per ricominciare la stagione dopo la pausa estiva. Una nuova stagione sempre all’insegna del sostegno, in cui le Volontarie cercano, in questo particolare momento di crisi,  di andare incontro ai numerosi  giovani italiani in cerca di un’occupazione qui a Bruxelles. E’ per la VAI un nuovo anno di sfide, di una lunga serie, che hanno avuto come obiettivo, sin dal suo concepimento (nel  lontano  1998)  quello di aiutare gli italiani nell’affrontare i problemi in una realtà (quella qui in Belgio) per loro sconosciuta. Si alza il sipario su questo evento rosa che propone una galleria di figure tutte al femminile che comincia con la donna “povera” ...

UN IMPEGNO PER IL FUTURO DEI GIOVANI D’OGGI

Immagine
« Creating new opportunity for young people » questo il titolo della Conferanza tenutasi il 4 Settembre al Parlamento europeo con l’obiettivo di discutere possibili soluzioni al drammatico problema della disoccupazione giovanile. Previsto un ricco programma segnato dal susseguirsi di tematiche, dibattiti ed esperienze vissute. Erano presenti a parlarne diversi educatori,   esponenti di organizzazioni giovanili ed associazioni impegnate nella promozione del lavoro, gli eurodeputati On. Patrizia Toia e Thomas Mann. Presenti anche esponenti religiosi quali Monsignor Juan José Omella Vescovo della diocesi di Calahorra e di La Calzada-Logrono, in Spagna, il Padre salesiano Giovanni D’Andrea e Padre Patrick Daly, Segretario generale della COMECE, che hanno vissuto e vivono, nel territorio dove esercitano il loro servizio pastorale, a contatto con i giovani e le loro problematiche. Protagonisti assoluti i moltissimi giovani: arrivati da tutta Europa hanno scambiato o...

IL MONDO DI SANT'EGIDIO RACCONTATO IN FOTO

Immagine
37 foto per raccontare « Il mondo di Sant’Egidio ». Questo il titolo dato all’esposizione del fotografo belga Herman Ricour che è stata presentata dal 18 luglio al 29 agosto alle Halles in piazza Saint-Géry, a Bruxelles.   Un omaggio alla Comunità di Sant’Egidio, fondata nel 1968 a Roma da Andrea Riccardi, che prende nome dalla Chiesa di Sant’Egidio situata nel quartiere romano di Trastevere, dove   si trova la sede principale della Comunità. Questo movimento cristiano di laici conta ormai 60.000 membri in più di 70 Paesi di tutti i continenti. Essi si impegnano, ispirati dalla forza del Vangelo, a favore dei più deboli,   del dialogo tra le religioni e della risoluzione pacifica dei conflitti. Il fotografo Herman Ricour attraverso le sue foto ha documentato l’amicizia   dei membri di Sant’Egidio con i poveri   in Belgio e nel mondo. Sono emozionanti le foto che raccontano con quanto amore e con quanto impegno i volontari di Sant'Egidio offr...

RICERCA STORICA ITALIANI A BRUXELLES

Immagine
 Si vorrebbe metter mano ad una ricerca storica del "servizio pastorale assicurato a Bruxelles dai missionari, laici, associazioni" italiane e non. Volentieri incontreremo persone disponibili a raccontare, far vedere foto, presentare giornali e documenti, dare una testimonianza di quanto hanno visto, vissuto e condiviso: dall'inizio del 1900 ai giorni nostri. Riferimento Domenico Locatelli gsm 0474027247 locatelli@skynet.be

LA GMG DI RIO E GLI ITALIANI NEL MONDO

Immagine
Leggiamo su Migranti press e trascriviamo lo spirito di attesa simpatica della giornata mondiale della gioventù ormai prossima a celebrarsi a Rio con papa Francesco. Ringraziamo Migrantes e l'autore per la gentile autorizzazione. Rio de Janeiro si prepara a diventare, per una settimana, la “capitale” dei giovani del mondo. Sarà qui la 26ª Giornata mondiale della gioventù, dal 23 al 28 luglio 2013: la seconda in terra sudamericana, dopo la GMG di Buenos Aires del 1987. Attesi oltre due milioni di giovani pellegrini, tra i quali  settemila italiani, accompagnati da una quarantina di vescovi. Vi saranno pure i cardinali Angelo Bagnasco e Giuseppe Betori e il segretario generale della CEI, mons. Mariano Crociata. “Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli” è il versetto evangelico scelto da Benedetto XVI come tema di questa Giornata: un invito chiaro all’evangelizzazione, della quale i giovani possono essere protagonisti. “Voi siete i primi missionari tra i vostri coetan...

FESTA FINALE DEL CENTENARIO

Immagine
Tutte le foto della festa del centenario  23 giugno 2013   Foto Via Crucis a Sainte-Alena del 22 marzo 2013 Capitelli dell'Apocalisse conferenza 15 marzo 2013 Portes ouvertes di Santa Alena 22 giugno 2013 e ogni 1a domenica del mese Anniversario fondazione 23 maggio 1913-2013 recital Trio GPS Pellegrinaggio verso Santa Alena di Fores settimana di maggio, recitando il rosario     La grande festa del centenario della parrocchia dei Santa Alena è finita con pieno successo. Grande partecipazione e piena soddisfazione di tutti i partecipanti. Due giorni pieni e belli sabato 22 e domenica 23 giugno Partecipazione : 260 partecipanti alla messa, 8 concelebranti (7 più il vescovo), più di 150 all’aperitivo, 180 al pranzo. - Grado di soddisfazione: buono (messa, aperitivo, pranzo, animazione) - Tempistica: buona pianificazione - Volontari ed Organizzazione Eventi - Celebrazione: Volontari ben preparati e puntuali. - P ortes Ouvertes del Sabato sera:...

WEEK FOR HOPE

Immagine
WEEK FOR HOPE : la Chiesa compagna di viaggio per l’Europa Pur essendo stato proclamato Anno della Cittadinanza, il 2013 offre un quadro europeo economico e sociale quanto mai inabitabile: disoccupazione giovanile, scioperi, violenza urbana e radicalismi sono ormai all’ordine del giorno. In questo clima tumultuoso, dove lo scetticismo ha spento l’entusiasmo del fare dei padri fondatori,   la Commissione degli episcopati della Comunità europea (Comece) ha promosso, dal 24 al 27 giugno a Bruxelles, la "Week for Hope" (Settimana della speranza), l' iniziativa torna alle radici della storia cristiana presentando all'Europa di oggi le figure di uomini e donne che con il loro impegno, talvolta vissuto fino alla morte, hanno costruito questo continente sulle basi della giustizia sociale, della legalità, del dialogo e dell'accoglienza. La Settimana della Speranza ha visto il susseguirsi di incontri e dibattiti, inerenti l'educazione dei giovani, il servizio a...

LA TERRA DI ALENA

Immagine
Siamo stati a Dilbeek, terra dei "Signori di Dilbeek" che la leggenda identifica con i genitori di Santa Alène, figura di cristiana risalente ad alcuni decenni dell'anno 1000. sabato 1° giugno si raggiunge a piedi Dilbeek, luogo di provenienza di Levoldo, Hildegarda signori di Dilbeek   e della loro figlia Alena. Inizio da Av. des Villas 51, poi pausa alla grotta   di san Gerardo Maiella, la cappella di santa Alena, la chiesa di St. Pieter a Itterbeek e quindi a Dilbeek per terminare all’antica chiesa di sant’Ambrogio. Una grandissima accoglienza e tanta soddisfazione dei partecipanti. Un Grazie sentito al Curé Luc Cauwelberg per la sua squisita amicizia, per Suor Theodora, Giovanni, Irene e Maria volontari che ci hanno accolto e guidati.   Pellegrinaggio 1 giugno 2013 a Dilbeek, terra di Alena.  

BRUXELLES – BANNEUX PELLEGRINAGGIO A PIEDI

Immagine
Fatto. Vedi le fotografie del cammino Abbiamo realizzato per la terza volta il pellegrinaggio a piedi Bruxelles-Banneux. L’appuntamento era per lunedì di Pentecoste, 20 maggio per celebrare il pellegrinaggio nazionale degli italiani del Belgio che si sono ritrovati in 2.700 a dire grazie a Maria per il bene e l’amore di suo Figlio Gesù. 10 partecipanti, 8 camminando sui sentieri e 2 pellegrini del servizio di accoglienza e di sostegno: una vera provvidenza! La novità di quest’anno: camminavano con noi le lacrime di tutta l’umanità sofferente trasformate in pioggia insistente che ci ha coperti e inumiditi per due giorni! Un’iniziativa aperta a tutti.   Il cammino a piedi porterà all’appuntamento a Banneux per lunedì di Pentecoste: il 20 MAGGIO 2013 quando da tutte le parti del Belgio numerosi pulmann trasporteranno pellegrini italiani che vogliono compiere la loro devozione a Maria, la Vierge des pauvres. Così proponiamo, a chi vuole fare un’esperienza s...