Post

SETTIMANA SANTA A BRUXELLES

Molte celebrazioni del triduo pasquale sono vissute nelle diverse comunità parrocchiali e di origine straniera. All'ingresso di ogni chiesa si trovano gli orari delle celebrazioni. Molte liturgie sono plurilingue.  trovi tutti gli orari qui : http://www.catho-bruxelles.be/Horaires-du-triduum-pascal.html?lang=fr      Per chi cerca una liturgia in lingua italiana, ne troverà almeno una nella città: Clicca qui DOMENICA DELLE PALME 1 APRILE 2012 - Celebrazione delle Palme con tutte le comunità italiane di Bruxelles ore 17.00 in cattedrale. ( Italiano ) GIOVEDÌ SANTO 5 aprile 201 2 20.00  Sala in rue Mercelis 34 – Ixelles Comunità St. Boniface la Cena del Signore ( Italiano) 20.00  av. des villas 51 St. Gilles  Celebrazione intercomunitaria Sainte-Alène (plurilingue) VENERDI SANTO 6 aprile 2012 15.00 rue Cornet 51 (Foyer) – 1040 Etterbeek VIA CRUCIS (Italiano) 19.30 St. Boniface liturgia del Venerdì santo intercomunitaria (plu...

UNA VIA CRUCIS A JETTE

Immagine
Una Via crucis non come le altre, ma nel contesto dello spazio sacro della grotta di Lourdes a Jette. Con l'animate di p. Robert la comunità italiana di Ixelles si dà appuntamento ogni vigilia delle Palme per la devozione e la preghiera delle via crucis.  E' un modo molto bello per iniziare la Settimana Santa. Ci si ritrova alle 14.00 alla grotta rue Léopold I 296 - Jette (Bus 88)

CONFESSARSI A PASQUA

Immagine
Inizia la Settimana Santa . Domenica prossima in cattedrale alle 17.00: benedizione degli ulivi e lettura della Passione di Gesù Cristo. Entriamo nel mistero di Dio che culminerà con il triduo pasquale. E’ da molto tempo che non ti confessi ? E si iniziassimo proprio dalla riconciliazione con Dio e con i fratelli? Se non sai o non ti ricordi come fare, scrivimi che ti invierò alcune “istruzioni per l’uso”. Sabato 31 marzo dalle 10h00 alle 17h00 Giornata di incontro e riconciliazione contemporaneamente in 15 chiese distribuite sui 4 decanati .  In giallo dove troverai qualcuno che parla in italiano. Doyenné Bruxelles Centre : 1. Eglise Notre-Dame au Sablon (Rue du Sablon, 1000 Bruxelles) 2. Eglise Notre Dame du Finistère (Rue Neuve, 1000 Bruxelles) 3. Eglise Saint-Nicolas (Rue de Tabora, 1000 Bruxelles) Doyenné Bruxelles Sud : 4. Eglise Saint-Pierre (Parvis Saint-Pierre, 1180 Uccle) 5. Eglise Saint-Gilles (Parvis Saint-Gilles, 1060 Saint-Gilles) 6. Eglise du Sacré-Cœur (Ru...

8 MARZO FESTA DELLA DONNA

Immagine
Un amico impegnato da tempo contro la tratta delle donne mi ha scritto invitandomi a leggere la festa di domani 8 marzo partendo dal triste e drammatico commercio della prostituzione. Mi ha invitato a rileggere il brano del Vangelo dell’adultera partendo dal “CLIENTE”. Quaresima del cliente Dal Vangelo di Giovanni (8,1-11) Gesù invece andò al monte degli Ulivi. La mattina presto tornò al Tempio, e il popolo si affollò attorno a lui. Gesù si mise seduto, e cominciò a insegnare. I maestri della Legge e i farisei portarono davanti a Gesù una donna sorpresa in adulterio e gli dissero: - Maestro, questa donna è stata sorpresa mentre tradiva suo marito. Nella sua legge Mosè ci ha ordinato di uccidere queste donne infedeli a colpi di pietra. Tu, che cosa ne dici?  Parlavano così per metterlo alla prova: volevano avere pretesti per accusarlo. Ma Gesù guardava in terra, e scriveva col dito nella polvere. Quelli però insistevano con le domande. Allora Gesù alzò la testa e disse...

QUARESIMA

Immagine
40 giorni per ritrovarsi, per riorientarci. Un po' di CENERE può farci belli dentro. Amici Stiamo entrando nel tempo più significativo per un cristiano, che culminerà con il TRIDUO PASQUALE 5-6-7- aprile 2012. Vi auguro un cammino generoso e forte. Sarebbe bello iniziarlo oggi 22 febbraio, mercoledì delle ceneri con due gesti: 1. il DIGIUNO. Forse l’avete fatto per questioni di salute o dietetiche/estetiche. La chiesa ci chiede che oggi e il venerdì santo, il cristiano digiuni rivolgendo la sua attenzione alla Parola di Dio e ad un gesto di solidarietà. Significa, in pratica, non mangiare almeno un pasto, dare tempo alla preghiera e alla lettura di un brano della Bibbia. 2. Ricevere sulla fronte le CENERI . Un gesto di penitenza e di umiltà per riconoscere che siamo salvati da Dio e che vogliamo prendere la strada della CONVERSIONE, cioè rivolgere il nostro cuore e la testa al Signore. Informatevi dove impongono le ceneri. Di solito lo fanno per unità pastorale verso le 19.00 (St...

SPOSATI CON LA COMUNITA'

Immagine
Domenica 12 febbraio durante la Messa italiana a Saint Boniface - Ixelles, 9 coppie si sono presentate alla comunità. Ognuna ha ringraziato Dio del cammino di fidanzamento e di conoscenza che hanno condiviso, e visto che si amano tanto, hanno deciso di sposarsi. M.C. l'ha pure cantato questa dichiarazione! La loro dimensione religiosa e spirituale, pur nel cammino proprio che stanno facendo e nelle sfumature che ognuno sta vivendo, li porta a celebrare nei prossimi mesi un matrimonio religioso. La quasi totalità convoleranno a nozze in una parrocchia italiana, normalmente quella dei genitori. Hanno terminato un percorso formativo fatto in compagnia di altre coppie e presso la pastorale italiana. Due coppie "mature" hanno pure testimoniato la loro esperienza di "navigati" ed hanno assicurato che si può anche "non naufragare". Ed è quello che auguriamo a Rosita e Paolo, Eleonora e Sabino, Maria Chiara e Fausto, Valeria e Italo, Rysak e Andrea,  Laura e A...

ITALIANI NEL MONDO, 6° RAPPORTO

Immagine
Presentato il 2 febbraio 2012 a Bruxelles il Rapporto Italiani nel mondo 2011 Nella prestigiosa sede della Regione Lombardia a Bruxelles è stato presentato il Rapporto Italiani nel Mondo. Poteva sembrare paradossale farlo nella sede di rappresentanza di una regione che in genere si considera piuttosto terra di immigrazione che di emigrazione. In realtà non è cosi’. Dati alla mano, la dottoressa Delfina Licata, caporedattore del Rapporto, ha spiegato che se è vero la Lombardia è la regione d’Italia che accoglie il più gran numero di immigrati (oltre un milione), è anche vero che è quella viene subito dopo le tradizionali regioni meridionali di emigrazione con oltre 300mila iscritti all’AIRE. Un gtran parte di questi, quasi 40mila, provengono dalla provincia di Bergamo, che con la sua associazione Ente Bergamaschi nel mondo era l’organizzatrice della serata. Dopo le parole di saluto del Capo Delegazione della Regione Lombardia presso l’UE, Gianlorenzo Martini, e di Mauro Rota, presiden...

PELLEGRINAGGIO IN UMBRIA

Immagine
Dal 14 al 18 marzo 2012 pellegrinaggio in Umbria sulle orme di Francesco, Chiara, Rita da Cascia e San Benedetto da Norcia. Pellegrinaggio Aereo-Pulmann PRENOTAZIONI presso don Battista   02/511604 0  dmci@voo.be acconto € 200,00 entro fine gennaio   versamento iscrizione su C/C 363-0738464-43 “Pastorale italiana Bruxelles” scrivendo nome e “Pellegrinaggio Assisi”. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE   €   630,00     Supplemento   Camera singola    €   80,00 14 Marzo – mercoledì BRUXELLES – FIUMICINO – S. MARIA ANGELI Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti in aeroporto a Bruxelles. Operazioni di imbarco e partenza per Roma Fiumicino con volo Alitalia di linea . Arrivo in serata all’aeroporto. trasferimento in pullman riservato a S. Maria degli Angeli. Pernottamento. 15 Marzo – giovedì ASSISI Pensione completa in albergo. S. Messa nella Basilica di San Francesco. Il mattino incontro con la guida e visita della c...

ILLUMINATI

Immagine
La "candelora"  si è celebrata nonostante il gran freddo. Un invito raccolto dalle famiglie che hanno portato i figli alla benedizione dei figli. Non si è dimenticato la candela del battesimo che ha illuminato il cammino nella grande chiesa di sainte Alène. Nel freddo dell'inverno e nelle giornate che si sono fatte brevi di luce, la tradizione antica dei credenti fa ricorso ad altre luci che sanno dare fiducia e sicurezza. Così alle 15.00 di domenica 5 febbraio  ci si è ritrovati in Avenue des villas 51 dove si è stati accolti da un grande sorriso e ci si è preparati ad una celebrazione con grandi e piccini. Saremo tutti protagonisti di una preghiera, di un cammino, di una luce portata con gli altri, di una benedizione data ai bambini, ai genitori, padrini e madrine e ricorderemo il dono del battesimo che abbiamo ricevuto. Dopo la cerimonia l'appuntamento si è trasformato in festa nel locale sotto la chiesa. le crepes alla nutella, con cioccolata e succhi di frutta ...