Post

LA LEGGE DEL MARE

La legge del mare Gestione delle frontiere e diritti umani dei migranti In una scena molto efficace del film "Terraferma" di Emanuele Crialese, ambientato a Lampedusa, i pescatori dell'isola discutono, in una sorta di assemblea, se l'antica legge del mare, che vieta di lasciare in balia delle acque chi si trovi in pericolo, non sia più da rispettare, in base a moderne leggi scritte, volute dall'Unione Europea. Il film in effetti si ispira alle vicende reali di alcuni equipaggi di navi incriminati per favoreggiamento all'immigrazione clandestina, quando invece non avevano fatto altro che soccorrere migranti nelle loro disperate traversate del Mediterraneo. Il "Mare Nostrum" è diventato non solo una pericolosa frontiera, un immenso cimitero per migliaia di persone, ma anche uno spazio in cui si intrecciano e si scontrano interessi e questioni di carattere politico, giuridico e umanitario. Mentre purtroppo anche nell'estate del 2012 non so...

LA MINIERA DI MARCINELLE PATRIMONIO DELL'UMANITA'

Immagine
L'Unesco ha dichiarato la miniera di Marcinelle patrimonio dell'umanità L’ex miniera di carbone di Bois du Cazier, nei pressi della cittadina belga di Marcinelle, dove 56 anni fa morirono 262 minatori, 136 dei quali italiani, è stata dichiarata dall'Unesco "Patrimonio mondiale dell’umanità". La tragedia di Marcinelle (8 agosto del 1956) è diventata nel tempo un simbolo importante non solo della storia dell’emigrazione italiana - è stata la sciagura più grave dopo quella avvenuta in un’altra miniera, quella di Monongah, in West Virginia - ma anche del processo di integrazione europea. Nel 1967, Bois du Cazier venne chiusa definitivamente, perché l’estrazione del carbone non era più remunerativa. Nel secondo dopoguerra furono 140.000 gli italiani che, insieme a migliaia di donne e bambini, partirono per il Belgio. Un flusso di cui fecero parte anche i genitori dell'attuale primo ministro belga, Elio Di Rupo, partiti nel '47 da Valentino, in Abruzzo, al...

BUONE VACANZE

Immagine
Arrivano i due mesi “consacrati” alle vacanze. Allora dedichiamo tempo a riposare, rivedere amici e parenti, visitare luoghi ed esperienze che possono nutrire aspetti spirituali e culturali che abbiamo trascurato. Molti monasteri e comunità religiose offrono ospitalità ed una esperienza religiosa rinfrescanti. Nutrirci con delle buone letture immersi in un buon ambiente naturale. Troviamo tempo anche per riscoprire il silenzio e la preghiera personale e, soprattutto, corale, comunitaria. Belle vacanze a tutti. L e messe in lingua italiana sono sospese dal 08 luglio al 26 agosto 2012. Le celebrazioni ordinarie delle messe festive in italiano riprendono DOMENICA 2 SETTEMBRE 2012 IN TUTTE   LE 5 COMUNITA’ Buone vacanze a tutti

RILETTURA DELL’ANNO PASTORALE 2011-2012

Immagine
Pubblichiamo in rete le riflessioni condivise domenica 27 giugno 2012, giornata conclusiva dell'anno pastorale 2011-2012 e festa  di amicizia e solidarietà con i terremotati dell'Emilia e a sostegno di "vita nostra". In rosso trovate i punti problematici e di approfondimento. Invitiamo  i lettori a parteciparvi attivamente. BENVENUTI La Pastorale Italiana Bruxelles,   è l'insieme di attività che rispondono ai 3 obiettivi fondamentali di una comunità cristiana: - ascolto della PAROLA (formazione, catechesi, ANNNUNCIO) - CELEBRARE ( i sacramenti Battesimo. Eucaristia ecc.) - CARITÀ ( volersi bene, COLLABORARE, aiutare chi è nel bisogno) CHI SIAMO? Persone di cultura e lingua italiana che collaborando con le parrocchie locali di Bruxelles proseguono un cammino di comunità cristiane facendo tutto quanto è utile per accompagnare giovani e adulti, bambini e anziani per una vita “buona” con riferimenti a valori umani e cristiani   L1 ...